Canali Minisiti ECM

Da un insuccesso arriva un farmaco anti obesità

Farmaci Redazione DottNet | 31/08/2018 17:47

Avrebbe dovuto stimolare la sensibilità all'ormone insulina

Da un insuccesso che si è trasformato in successo arriva un potenziale passo avanti nella battaglia contro i crescenti tassi di obesità della popolazione mondiale. Un farmaco creato e sperimentato per migliorare la sensibilità all'insulina, ormone che regola la presenza degli zuccheri nel sangue, pur non raggiungendo il suo obiettivo, ha mostrato però di avere molto effetto nel ridurre il grasso corporeo. La sorprendente scoperta è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Communications.

I ricercatori del Centenary Institute e della University of New South Wales (UNSW) di Sydney, in Australia, attraverso uno studio a lungo termine sono arrivati alla creazione di un farmaco che inibisce un enzima della famiglia ceramide sintetasi 1 (CerS1). Questo enzima produce molecole che promuovono la resistenza all'insulina nei muscoli e nel fegato di conseguenza favoriscono condizioni come il diabete di tipo 2. Testando la sostanza su topi che erano stati nutriti con una dieta ricca di grassi per indurre malattie metaboliche, si è notato che il farmaco non ha impedito loro di sviluppare insulino-resistenza, come ci si sarebbe aspettati. Tuttavia ha impedito ai topi di immagazzinare lipidi, aumentando la loro capacità di bruciare i grassi nei muscoli scheletrici."C'è ancora molto lavoro da fare prima che questo si traduca in qualcosa di adatto all'uso clinico, ma il nostro lavoro è stato un passo molto importante in questa direzione", afferma Anthony Don, professore associato del Centenary Institute.

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"